
L’Associazione Internazionale per lo studio del dolore (International Association for the Study of Pain – IASP – 1994) definisce il dolore:
«Un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, associata ad un danno tessutale reale o potenziale, o descritta in termini di tale danno.»
L’intendimento Ipno-clinico del dolore si sofferma principalmente sulle componenti della sofferenza vissuta dal paziente nella sua soggettualità, inclusivo degli aspetti nocicettivi così come di quegli propriamente psicologici.
La persona, insomma, recepita… accolta… inclusa e curata nella sua interezza di MENTE e CORPO.

L’Ipnosi nel controllo del dolore
L’intervento dell’Ipnosi Clinica… è mirato al controllo del dolore negli ambiti di insorgenza, nella percezione e nelle risposte che la persona ne da:
-
Area socio-culturale
-
Credenze religiose
Cosi come in considerazione delle risposte dell’organismo al dolore… allo stress, al complesso delle reazioni:
-
Neuroendocrine
-
Immunitarie
-
Biochimiche
Emergenti da aggressioni tessutali esterne o interne.
Così come l’Ipnosi Clinica controlla e dissolve l’Ansia e la paura che tendono in condizioni di stress ad innalzare la risposta ipotalamica! (Attività corticali e diencefaliche).
L’Ipnosi clinica controlla le funzionalità respiratorie in iperventilazione da stimolazione soprasegmentaria del centro respiratorio.
L’Ipnosi clinica controlla l’ipoventilazione per la contrattura muscolare riflessa …costrizione bronchiolare (Atelettasie, polmoniti, IpossiemiaScarsa presenza di ossigeno nel sangue).
Da tempo i risalti positivi dell’Ipnosi clinica nel controllo del dolore …tanto che in epoca preanestesiologica ha permesso di eseguire con successo interventi chirurgici salvando quindi vite umane.
L’Ipnosi in Anestesia e Analgesia
Con l’Ipnosi Clinica, è possibile modulare i livelli di SENSIBILITÀ ora in ECCESSO (IPERALGESIA), sia qualitativamente (PARESTESIA), così come in DIFETTO (ANALGESIA, ANESTESIA).
Il nostro centro è attivo per la pratica dell’ANESTESIA IPNOTICA in interventi chirurgici quali: appendicectomia, chirurgia ambulatoriale, dolore procedurale (esami strumentali dolorosi), interventi odontoiatrici, parto cesareo, cardiochirurgia.
I benefici dell’Anestesia Ipnotica:
-
Riduce l’emorragia in corso di intervento chirurgico per l’intensa vasocostrizione
-
Abbrevia il decorso post-operatorio
-
Facilita la cicatrizzazione delle ferite
-
Riduce il dolore e i sintomi associati (vomito, prurito, nausea)
L’effetto analgesico dell’Ipnosi Clinica non è assimilabile all’effetto placebo …alla paura …alla suggestione ed è, invece, un dato funzionale specifico.
L’approccio terapeutico proprio dell’Ipnosi Clinica sul dolore e non solo è considerato in ragione degli eventi:
1. Aspecifici, quali:
-
Defocalizzazione dell’attenzione dall’agente lesivo o dall’area corporea interessata
-
Riduzione dell’ansia associata
-
Effetto placebo
-
Decondizionamento
2. Specifici, l’effetto dell’ipnosi nel controllo del dolore:
-
Non dipende dalle endorfine
-
Non è una analgesia da stress o ansia
-
È compatibile con un sistema di controllo elettrico e neurotrasmettitoriale
Tipologie del dolore
Nel controllo del dolore mediante l’Ipnosi, l’inconscio s’impone quale importante risorsa pressoché insostituibile in svariate circostanze, incluso il controllo del dolore cronico.
L’Ipnosi clinica nel controllo del dolore è sempre più impiegata nell’indisponibilità degli analgesici o quando risultano essere controindicati.
-
Dolore da parto
-
Dolore operatorio e post-operatorio
-
Dolore iatrogeno
-
Dolore odontoiatrico
-
Dolore da ustioni
-
Dolore per procedure diagnostiche
-
Oncologico
-
Cefalee croniche primarie
-
Dolore cronico non oncologico (fibromialgia, lombalgia, sindrome dell’arto fantasma)
L’Ipnosi Clinica in Anestesia ed Analgesia
Il video contiene immagini forti che potrebbero disturbare la sensibilità di chi guarda
Intervento Chirurgico Odontoiatrico eseguito in Anestesia e Analgesia Ipnotica
Intervento di gengivectomia, attivato con il laser e otturazioni dentarie