Descrizione
Il contenuto espresso nella titolazione del lavoro, mentre richiama, con gli strumenti dell’investigazione ipno-clinica e della psicoterapia ipnotica, alla peculiarità più autentica dell’universo femminile nelle sue più profonde soggiacenze, ne analizza le potenzialità inespresse, i risvolti problemici che ne impediscono l’emergenza e la salutare emancipazione.
Emancipazione, che non si intende qui, adattamento, assuefazione, e neppure integrazione rispetto al modello oggi diffuso di una mediocrità imperante che fa tanto trend e anche tanta cancellazione della libera condizione della persona, impossibilitata a realizzarsi nelle sue fondamentali esplicitazioni: spirituali, intellettuali, affettive, sessuali e sociali. Il problemico di una simile trattazione non scaturisce, tuttavia, soltanto dal contenuto, bensì e massimamente, dai destinatari di quanto enunciato nell’articolazione di questa opera, la donna in primis, quindi, il suo naturale, desiderato e desiderante complementare: l’uomo!
È ad entrambi che la trattazione del lavoro fa analitico riferimento, ma è la donna che qui si affaccia più drammaticamente ad elevare la sua lamentazione, inserendosi, con il richiamato ausilio della psicoterapia ipnotica, in quel solco soggiacentemente agognato della coscienza del proprio Sé e della disponibilità delle risorse che ne conseguono!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.